Il Coronavirus ci ha fatto capire quanto siamo fragili di fronte ai capricci della natura; il SARS CoV-2 ha portato morte e distruzione, sofferenze e…
Il COVID-19, nel bene e nel male, merita un’area tutta sua; dedicata cioè a raccogliere post di approfondimento sulla pandemia che così profondamente ha inciso in quella chiamiamo “normalità”.
Un’area dedicata espressamente per raccogliere in un’unica categoria le osservazioni, gli approfondimenti, e le opinioni personali, ma anche numeri, statistiche ed aspetti scientifici che in qualche modo hanno a che fare con il COVID-19.
Gli articoli raccolti in questa categoria, non dovrebbero essere considerati solo come semplici sterili esternazioni personali, ma mi auguro che diventino spunto di una più approfondita e costruttiva discussione tra i lettori di questo blog, dove lo scontro verbale venga il più possibile evitato a favore di uno scambio di idee pacato e costruttivo.
Il COVID-19 è la malattia causata da un nuovo coronavirus chiamato SARS-CoV-2. Abbiamo appreso per la prima volta di questo nuovo virus intorno al 31 dicembre 2019, tramite l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in seguito a una segnalazione di un gruppo di casi di “polmonite virale” nella città di Wuhan, nella Repubblica popolare cinese.
Da allora il mondo intero è stato stravolto dagli eventi che ne sono conseguiti, con un impatto devastante sull’economia mondiale, nel mondo del lavoro e non ultimo sulla società stessa e di riflesso sui singoli individui.
Il mondo intero, che si è quinti trovato d’un tratto a dover rivedere i propri stili di vita, adattandoli alle nuove regole dettate dagli esperti, per cercare di far fronte nel modo più efficace possibile all’espandersi della malattia ed all’impressionante numero di decessi in continua ascesa.
Il Coronavirus ci ha fatto capire quanto siamo fragili di fronte ai capricci della natura; il SARS CoV-2 ha portato morte e distruzione, sofferenze e…
Per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione.
Per maggiori informazioni sull'uso dei cookie, o se vuoi negarne il consenso, clicca sul pulsante "Cookies", oppure leggi la nostra Informativa Cookie. Cliccando "Accetto" presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |