
Le nuove tecnologie tendono a semplificarci la vita con le App, strumenti che filtrano la complessità che sta alla base, oscurandola spesso anche agli addetti ai lavori
La cultura come l’insieme di conoscenze, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un particolare gruppo sociale e ne definiscono la sua unicità.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, cioè “coltivare”. L’utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una “cura verso gli dei”, da cui il termine “culto” e a indicare un insieme di conoscenze.
Fin qui tutto Ok, in senso teorico. Ma nei miei post etichettati con questo nome, ho voluto collegare tra loro alcuni articoli che approfondiscono alcuni aspetti radicalmente legati a specifici aspetti del comportamento di alcuni gruppi di persone o di individui singoli.
Ciò a voler mettere in risalto e sottolineare alcune bizzarrie comportamentali indotte da ciò che taluni vorrebbero ricondurre ad aspetti di costume che abbiamo ereditato dal passato, ma che a mio avviso, mettono in evidenza una seria deriva indotta dalla mancanza di solidi punti di riferimento.
Le nuove tecnologie tendono a semplificarci la vita con le App, strumenti che filtrano la complessità che sta alla base, oscurandola spesso anche agli addetti ai lavori